Iniziative promosse

Iniziative promosse

Cosa è cambiato in questi giorni riguardo alla prescrivibilità di Denosumab (Prolia)

Finalmente si è giunti ad una fase di “snellimento”, fortemente auspicato, delle procedure riguardanti la prescrivibilità di Denosumab (Prolia):

non più necessaria la compilazione del Piano Terapeuticosul sito AIFA.

 

Determina Pres. - 1136-2025

Vista la domanda presentata in data 26/07/2023 con la quale la Società AMGEN EUROPE B.V. ha chiesto la rinegoziazione delle condizioni negoziali del medicinale PROLIA (denosumab);

Visto il parere reso dalla Commissione Scientifica ed Economica nella seduta del 19-23/05/2025;

Vista la delibera n. 42 del 08/07/2025 del Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, concernente l’approvazione dei medicinali ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio e rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale;

il medicinale PROLIA (denosumab) è stato rinegoziato alle condizioni qui sotto indicate.

 

Indicazioni terapeutiche oggetto della negoziazione:

 

Trattamento donne in dell’osteoporosi in post menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture.

Nelle donne in post menopausa, Prolia riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali, non vertebrali e di femore.

Trattamento della perdita ossea associata a terapia ormonale ablativa in uomini con cancro alla prostata ad aumentato rischio di fratture. Negli uomini con cancro alla prostata in trattamento con terapia ormonale ablativa, Prolia riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali.

Trattamento della perdita ossea associata a terapia sistemica con glucocorticoidi a lungo termine in pazienti adulti ad aumentato rischio di frattura.

La presente determinazione viene pubblicata sul portale “Trova Norme Farmaco”, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, accessibile anche dal sito istituzionale dell'Agenzia.

La conoscibilità legale della presente determinazione è garantita dalla concomitante trasmissione alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di apposito avviso contente gli estremi del provvedimento relativo al medicinale reso disponibile su “Trova Norme Farmaco”.L’efficacia della presente determinazione decorre dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

(08/09/2025)

A seguito riportiamo le principali modifiche:

Nota 79 del 22/02/2025: Per il denosumab la Nota si applica su diagnosi e piano terapeutico della durata di 12 mesi, rinnovabile, da parte di medici specialisti (internista, reumatologo, geriatra, endocrinologo, ginecologo, ortopedico, nefrologo, oncologo e specialista in medicina fisica e riabilitativa), Universitari o delle Aziende Sanitarie.

Nota 79 del 13/09/2025: Per il denosumab la nota si applica su prescrizione anche da parte di Medici di Medicina Generale (regime di fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica (RR)

A tutto ciò seguirà la ricezione dal parte delle regioni e delle strutture sanitarie locali, comunque un grande passo è stato fatto per migliorare la compliance globale.

20/10/2024 - Dite no alla fragilità ossea

Il 20 ottobre 2024 la Fondazione per l’Osteoporosi ha partecipato a Palermo alla giornata mondiale dell’osteoporosi titolata “DITE NO ALLA FRAGILITÀ OSSEA” che si è svolta nella prestigiosa Sala Magna del rettorato in palazzo Chiaromonte Steri e che si è articolata in una manifestazione divulgativa aperta al pubblico, alla quale hanno partecipato circa 200 persone;  sono intervenuti con brevi relazioni i Medici esperti del settore (M. Barbagallo, G. Arnaldi, L. Camarda, L. Dominguez, V. Ortore, G. Letizia Mauro, G.C. Isaia), coordinati da A. Matina e, successivamente, un pubblico attento e coinvolto ha posto numerose domande finalizzate a conoscere meglio la malattia e le modalità della sua prevenzione. 
Il presidente della Fondazione, prof. Giancarlo Isaia, ha ringraziato i relatori ed in particolare il dott. Sergio Salomone, componente del comitato scientifico della Fondazione, il dott. Fabio Di Salvo e la prof.ssa Anna Di Marzo, componente del consiglio di amministrazione, per il determinante supporto e per la loro instancabile attività di diffusione di messaggi di salute in tutta la Sicilia. Ha quindi illustrato gli scopi che da anni la Fondazione per l’Osteoporosi persegue per raggiungere i suoi obiettivi statutari che sono quelli della prevenzione e di una corretta formazione dei medici nell’affrontare questa devastante malattia. Hanno portato i loro saluti qualificanti il Rettore Magnifico dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri, il sindaco di Palermo prof. Roberto Lagalla, l’on. Vincenzo Figuccia dell’Assemblea regionale siciliana e il dott. Guido Ricevuto del Rotary Club di Palermo. 
La Fondazione da anni promuove riunioni di tipo divulgativo in tutta Italia in quanto è convinta che la presa di coscienza da parte della popolazione di questo problema costituisca la premessa indispensabile per una sua efficacia soluzione.

 

Concorso nazionale - 2° Edizione - Anno Scolastico 2023-24

EFFETTI DELLA CARENZA NUTRIZIONALE SULLE OSSA NEGLI ADOLESCENTI

OSTEOPOROSI, NON SOLO UN PROBLEMA PER VECCHI

proposto dalla Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Leggi tutto

5° Congresso Nazionale della Fondazione per l'Osteoporosi

La Fondazione per l’Osteoporosi organizza, come ogni anno a Torino, una manifestazione scientifico-divulgativa articolata in due momenti: un convegno riservato ai medici che avrà luogo il 22 e il 23 maggio 2025, strutturato con modalità interattiva, nel corso del quale i relatori saranno chiamati a rispondere ad una serie di domande preordinate relativamente ai principali problemi di gestione dell’Osteoporosi (link). 

Il giorno successivo, sabato 24 maggio, si terrà una riunione per il pubblico non medico che avrà la possibilità di porre quesiti ad esperti dell’argomento al fine di conoscere meglio la malattia e di conseguenza di prevenirla con maggiore efficacia (link).  

Il professor Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione per l’Osteoporosi auspicando una nutrita partecipazione, sottolinea che “in entrambi gli incontri, che si terranno nell’Aula Magna dell’Accademia di Medicina, in via Po 18verranno perseguiti i due obiettivi fondamentali della Fondazione, l’aggiornamento dei medici e l’informazione ai pazienti”. 

 

Osteoporosi Today - Roma

Venerdì 20 ottobre alle ore 16.00  la Fondazione  per l’Osteoporosi O.N.L.U.S. organizza a Roma, nella sala Protomoteca in Campidoglio, in collaborazione con il Comune di Roma e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Donne Medico, una riunione divulgativa sull’osteoporosi, alla quale sono invitate tutte le persone interessate a prevenire questa importante ed invalidante patologia. 

Come è noto l’Osteoporosi colpisce prevalentemente le donne e si manifesta, per lo più in età avanzata, con fratture come il femore o le vertebre che possono compromettere gravemente l’autosufficienza e la qualità di vita delle persone che ne sono affette.

Si consiglia di prenotarsi inviando alla Fondazione Osteoporosi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il modulo disponibile al link http://podio.com/webforms/28965182/2349124  con il quale è anche possibile rispondere ad un semplice questionario, che potrà essere utile alla Fondazione per affrontare con maggiore efficacia questa importante patologia.

Il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi, “ringrazia il Dott. Vincenzo Ortore, componente del Comitato Scientifico della Fondazione e i Colleghi che hanno dato la loro disponibilità a rispondere alle domande del pubblico” e sottolinea “l’impegno della Fondazione Osteoporosi per attivare su scala nazionale un efficace progetto di prevenzione della malattia che, insieme alla formazione dei medici e alla ricerca scientifica è uno dei suoi  obiettivi statutari”.

 

 

Qui di seguito il link alla video registrazione del Convegno, effettuata attraverso il collegamento zoom: https://vimeo.com/877839958?share=copy

Concorso nazionale - 3° Edizione - Anno Scolastico 2024-2025

EFFETTI DELLA CARENZA NUTRIZIONALE SULLE OSSA NEGLI ADOLESCENTI

OSTEOPOROSI, NON SOLO UN PROBLEMA PER VECCHI

proposto dalla Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna e il sostegno degli Uffici Scolastici Regionali.

Leggi tutto

Bando Privacy

III Congresso Nazionale della Fondazione per l’Osteoporosi

Giovedì 15 giugno 2023, presso l’Aula magna dell'Accademia di Medicina di Torino (Via Po 18), si terrà il III Congresso nazionale della Fondazione  per l’Osteoporosi (programma allegato), nel corso del quale verrà affrontato il problema della gestione operativa del paziente osteoporotico che, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell'AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono sempre provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale.

Il Presidente, Prof. Giancarlo Isaia, sottolinea che "La Fondazione per l'Osteoporosi, intendendo tutelare i pazienti che sono esposti a queste diffuse situazioni di inappropriatezza clinica, ha ritenuto di impostare il  Congresso articolando il  programma  su alcune messe a punto  operate da esperti nazionali dell’argomento e sulla presentazione di  specifici  casi clinici particolarmente diffusi".

Si precisa che, per mantenere un atteggiamento di assoluta indipendenza e imparzialità, il Congresso sarà organizzato in autonomia, senza il supporto di aziende farmaceutiche o produttrici di “device” e nel rispetto dei principi etici della comunicazione scientifica. 

Il programma dell'evento è disponibile QUI.

L'osteoporosi, una malattia degenerativa...